ACQUARIO DI GENOVA
VISITANDO L’ACQUARIO DI GENOVA ABBIAMO NOTATO UNA MOLTITUDINE DI SPECIE VIVENTI IN ACQUA.
TUTTI I VIVENTI SI SONO EVOLUTI E ADATTATI PER SOPRAVVIVERE NEI LORO HABITAT, L’ADATTAMENTO ALLA VITA ACQUATICA HA DETERMINATO MOLTE PARTICOLARITA’
GLI OCEANI SONO VASTI E PROFONDI BACINI DI ACQUA SALATA, A CUI SONO COLLEGATI BACINI PIU PICCOLI E MENO PROFONDI, I MARI.
CIRCA IL 70% DELLA SUPERFICIE TERRESTRE E’ RICOPERTO DALLE ACQUE.
LA BIODIVERSITA’ E INTESA COME VARIABILITA’ DEGLI ORGANISMI VIVENTI DI OGNI TIPO, PROVENIENTI DA ECOSISTEMI TERRESTRI E ACQUATICI, NOCHE’ DEI COMPLESSI ECOLOGICI DI CUI FANNO PARTE.
NEL CORSO DI MILIONI DI ANNI LA VITA SI E’ DIFFUSA OVUNQUE SUL NOSTRO PIANETA.
LE VARIETA’ DI ORGANISMI, PIANTE, ANIMALI E’ TALMENTE DIFFUSA AL PUNTO CHE NOI OGGI NON SIAMO ANCORA IN GRADO DI RICONOSCERLA NELLA SUA MOLTEPLICITA’.
L’INQUINAMENTO E’ CAUSA DI PERDITA DI BIODIVERSITA’ UN CRUCIALE PROBLEMA DI ATTUALITA’; LA PERDITA DI BIODIVERSITA’ NEGLI AMBIENTI ACQUATICI E’ PROVOCATA DALLO SCARICO DI SOSTANZE ORGANICHE ED INORGANICHE DA PARTE DELL’UOMO; GLI SCARICHI INQUINANTI, OLTRE A MODIFICARE PROFONDAMENTE LE COMUNITA’ ECOLOGICHE PRESENTI, PUO’ DETERMINARE ADDIRITTURA MORIE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI CON PERTURBAZIONI SU TUTTA LA RETE ECOLOGICA.
LE PIANTE
DI COSA HA BISOGNO UNA PIANTA PER VIVERE?
IL REGNO DELLE PIANTE COMPRENDE ORGANISMI EUCARIOTI PLURICELLULARI E AUTOTROFI. LE DIMENDSIONI DELLE PIANTE SONO MOLTO VARIE E VANNO DA POCHI CENTIMETRI A DECINE DI METRI. IL RUOLO DELLE PIANTE NEL FUNZIONAMENTO DEGLI ECOSISTEMI TERRESTRI E’ DI GRANDE IMPORTANZA: POICHE’ SONO ORGANSMI AUTOTROFI, LE PIANTE SONO I PRODUTTORI IN QUANTO ATTRAVERSO LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA SINTETIZZANO LE SOSTANZE ORGANICHE DI CUI SI NUTRONO TUTTI GLI ORGANISMI ETEROTROFI. LE PIANTE INOLTRE PRODUCONO OSSIGENO COME SOTTOPRODOTTO DELLE REAIONI FOTOSINTETICHE, CONSENTENDO COSI LA VITA DEGLI ORGANISMI AEROBI.
UNA PIANTA PER VIVERE HA BISOGNO ESSENZIALMENTE DI:
- ENERGIA SOLARE: SERVE PER SVOLGERE LA FOTOSINTESI, CIOE’ UN PROCESSO METABOLICO ATTRAVERSO IL QUALE LA PIANTA PRODUCE SOSTANZA ORGANICA PARTENDO DA QUELLA INORGANICA COME ANIDRIDE CARBONICA E ACQUA.
ANIDRIDE CARBONICA: E’ LA FONTE DI CARBONIO SFRUTTATA DALLA PIANTA PER FORMARE MOLECOLE ALTAMENTE ENERGETICHE COME GLI ZUCCHERI.
- ACQUA: E’ IL COSTITUENTE PIU’ IMPORTANTE PER LA VITA DI TUTTI I VIVENTI. INOLTRE E’ ANCHE USATO COME SOLVENTE PER TRASPORTARE LE SOSTANZE IN OGNI PARTE DELLA PIANTA.
- SUOLO E RELATIVI NUTRIENTI: LE PIANTE HANNO BISOGNO DI AZOTO, INDISPENSABILE PER FORMARE GLI AMINOACIDI (PROTEINE) E I NUCLEOTIDI (ACIDI NUCLEICI), MA, ANCHE DI ALTRI NUTRIENTI: IL CALCIO, IL FOSFORO, IL FERRO, IL SODIO, POTASSIO, IL MAGNESIO. TUTTI I NUTRIENTI COINVOLTI VENGONO ASSORBITI DAL TERRENO.
Animali
I PRIMI ANIMALI SONO NATI NELL’ACQUA PIU’ DI 600 MILIONI DI ANNI FA, ALLA FINE DEL PERIODO PRECAMBRIANO. L’AMBIENTE ACQUATICO OFFRIVA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI SOLARI, TEMPERATURA UNIFORME E ABBONDANZA DI CIBO. DOPO CIRCA 200 MILIONI DI ANNI SONO COMPARSE LE FORME DI VITA ANIMALE IN GRADO DI SOPRAVVIVERE AL DI FUORI DELL’ACQUA.
PUR ESSENDO L’ULTIMA SPECIE COMPARSA, QUELLA DELL’HOMO SAPIENS E’ QUELLA CHE HA AVUTO L’ IPATTO PIU’ CATASTROFICO SULLA TERRA. INFATTI PRIMA DELL’EVOLUZIONEDELL’HOMO, GLI ANIMALI VIVEVANO IN PERFETTA ARMONIA CON L’AMBIENTE.
L’ESTINZIONE DELLE SPECIE ANIMALI PRIMA DELLA COMPARSA DELL’UOMO ERA MOLTO RIDOTTA RISPETTO AD OGGI, INFATTI ERA DOVUTA ALLA SCARSITA’ DI CIBO E A FENOMENI NATURALI. OGGI INVECE L’ ESTINZIONI SONO DOVUTE ALLA DISTRUZIONE DA PARTE DELL’UOMO DEGLI ABITAT IN CUI GLI ANIMALI HANNO PIU’ PROBABILITA’ DI SOPRAVVIVENZA.
GLI ANIMALI SONO ORGANISMI EUCARIOTI PLURICELLULARI LE CUI CELLULE SONO ORGANIZZATE IN TESSUTI, A LORO VOLTA RIUNITI A FORMARE ORGANI. SONO ETEROTROFI E SI NUTRONO IN GRAN PARTE PER INGESTIONE. GLI ANIMALI HANNO GENERALMENTE RIPRODUZIONE SESSUATA, CHE AVVIENE ATTRAVERSO LA FUSIONE DI DUE GAMETI DIVERSI TRA LORO: UN PICCOLO SPERMATOZOO (GAMETE MASCHILE) E UNA PIU’ VOLUMINOSA CELLULA UOVO (GAMETE FEMMINILE). ALCUNI ANIMALI HANNO SVILUPPO INDIRETTO, CIOE’ PASSANO ATTRAVERSO LO STADIO LARVALE E SI TRASFORMANO IN ADULTI ATTRAVERSO UN PROCESSO DI METAMORFOSI, ALTRI INVECE HANNO SVILUPPO DIRETTO, OVVERO IL PROCESSO DI METAMORFOSI E’ ASSENTE.
GLI ANIMALI PIU’ SEMPLICI SONO I PORIFERI (SPUGNE) E CELENTERATI (ANIMALI ACQUATICI A SIMMETRIA RAGGIATA). POI ABBIAMO L’EVOLUZIONE DEI PLATELMINTI E NEMATODI, VERSI CHE DIFFERISCONO TRA LORO PER LA FORMA DEL CORPO.
TROVIAMO POI L’EVOLUZIONE DEI MOLLUSCHI E ANELLIDI. IL MAGGIOR NUMERO DI SPECIE DEL REGNO ANIMALE SONO GLI ARTROPODI, CIOE’ ANIMALI CON APPENDICI ARTICOLATE COME AD ESEMPIO GLI INSETTI. CI SONO POI GLI ECHINODERMI E I CORDATI. ALLA FINE DI QUEST’EVOLUZIONE TROVIAMO GLI ANIMALI PIU’ DIFFUSI CHE SONO I VERTEBRATI: PESCI, ANFIBI, RETTILI, UCCELLI E MAMMIFERI.
PESCI
SONO VERTEBRATI ACQUATICI E VIVONO SIA IN ACQUE DOLCI SIA IN QUELLE SALATE. IL LORO CORPO HA UNA FORMA IDRODINAMICA ED E’ COPERTO DI PICCOLE SCAGLIE DURE. RESPIRANO ATTRAVERSO LE BRANCHIE. ESSI DEPONGONO UOVA CHE VENGONO POI FECONDATE SUCCESSIVAMENTE.
SI SUDDIVIDONO IN:
– PESCI CARTILAGINEI (CONDROITTI) OVVERO PESCI COSTITUITI DA CARTILAGINE, UN TESSUTO ELASTICO E FIBROSO MENO RESISTENTE DELL’OSSO
-PESCI OSSEI ( OSTEITTI) CIOE’ PESCI CON SCHELETRO FORMATO DA TESSUTO OSSEO E CHE COMPRENDONO UN MAGGIOR NUMERO DI SPECIE.
Anfibi
GLI ANFIBI FURONO I PRIMI VERTEBRATI IN GRADO DI VIVEVRE SULLA TERRAFERMA. ESSI SONO ANIMALI META’ ACQUATICI E META’ TERRESTRI. ALLO STADIO LARVALE SONO ADATTI ALLA VITA ACQUATICA. SUCCESSIVAMENE AVVIENE LA METAMORFOSI, CIOE’ TRASFORMAZIONE IN ANFIBI ADULTI, IN GRADO DI VIVERE SULLA TERRA FERMA GRAZIE AI POLMONI. GLI ANFIBI SI RIPRODUCONO PER VIA SESSUATA E CON FECONDAZIONE ESTERNA. LO SVILUPPO DELLE UOVA AVVIENE IN LUOGHI UMIDI COM AD ESEMPIO NELL’ACQUA DATO CHE NON HANNO SISTEMI DI PROTEZIONE DALL’ESSICCAMENTO.
I rettili
HANNO I POLMONI SVILUPPATI E DOTATI DI ALVEOLI CHE AUMENTANO LA SUPERFICIE DI SCAMBIO DI GAS.
LA FECONDAZIONE E’ INTERNA E LO SVILUPPO E’ DIRETTO, CIOE’ NON COMPRENDE STADI LARVALI.
I RETTILI SONO MAGGIORMENTE DIFFUSI IN AMBIENTI CALDI, POICHE’ SONO ANIMALI ETEROTERMI, CIOE’ LA LORO TEMPERATURA INTERNA DIPENDE DA QUELLA DELL’AMBIENTE ESTERNO.
Gli uccelli
LA DIFFERENZA TRA UCCELLI E RETTILI E’ L’ULTERIORE ADATTAMENTO ALLA VITA TERRESTRE: L’OMEOTERMIA OVVERO LA CAPACITA’ DI MANTENERE COSTANTE LA TEMPERATURA CORPOREA INDIPENDENTEMENTE DA QUELLA AMBIENTALE. RESPIRANO CON I POLMONI MOLTO SVILLUPPATI E CORREDATI DA SACCHI AEREI. LA LORO PELLE E’ RIVESTITA DI PENNE E PIUME CHE ISOLANO PERFETTAMENTE IL CORPO DALLA TEMPERATURA ESTERNA FACILITANDO ANCHE IL GALLEGGIAMENTE NELL’ARIA. TRA GLI ADATTAMENTI UTILI AL VOLO SONO PRESENTI ANCHE LE OSSA PNEUMATICHE MOLTO LEGGERE E DOTATE DI CAVITà NELLE QUALI SI INSINUANO I SACCHI AEREI. LE MASCELLE, MANDIBOLE E DENTI SONO SOSTITUITI DA UN BECCO CORNEO.
I mammiferi
SONO GLI ANIMALI PIU’ COMPLESSI RISPETTO A TUTTI GI ALTRI. IL LORO NOME SIGNIFICA DOTATI DI MAMMELLE, CIOE’ GHIANDOLE CHE PRODUCONO IL LATTE. I PIU’ DIFFUSI SONO I PLACENTATI NEI QUALI L’EMBRIONE SI SVILUPPA COMPLETAMENTE ALL’INTERNO DEL CORPO DELLA MADRE ED E’ NUTRITO ATTRAVERSO LA PLACENTA. SONO OMEOTERMI, CIOE’ IN GRADO DI MANTENERE COSTANTE LA TEMPERATURA CORPOREA. HANNO LA CUTE RICOPERTA DI PELI E PROVVISTA DI GHIANDOLE SUDORIPARE. RESPIRANO ATTRAVERSO I POLMONI CON L’AIUTO DEL DIAFRAMMA, UN MUSCOLO SPECIALIZZATO CHE SEPARA LA CAVITA’ TORACICA DA QUELLA ADDOMINALE.
A CURA DI:
BOTEZATU ANGELA
TORNARI AURA
ZACARCIUK CRISTINA
MERCURIO GIANLUCA